Le Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani
Le Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, sono nate nel 1944.
Sono un'associazione di laici cristiani che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Attraverso una rete diffusa e organizzata di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, le Acli contribuiscono a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.
Le Acli sono una “associazione di promozione sociale”, un soggetto autorevole della società civile e del mondo del terzo settore: il volontariato, il non profit, l’impresa sociale.
L’Associazione conta oggi oltre 997.000 iscritti, in Italia e all’estero, e 7.486 strutture territoriali, tra cui 3.137 circoli, 106 sedi provinciali e 21 regionali; ogni anno vengono forniti servizi a circa 3 milioni e mezzo di persone.
Le ACLI nel Baden-Württemberg sono nate con l'emigrazione: inizialmente per dare una risposta ai complessi problemi con cui si sono dovuti confrontare i nostri primi emigrati, quando ancora mancava una vera cultura e pratica dell'associazionismo, che allora era visto solo come luogo d'assistenza e di risposta ai bisogni.
In questo contesto è iniziata l'esperienza dei Servizi, che hanno iniziato ad operare
nel 1956 a Stoccarda con il Patronato e con l'ENAIP nel 1964.
Le ACL B-W si sono poi sviluppate come frutto dell’animazione culturale e sociale
prodotta dagli italiani che volevano essere sempre più partecipi alla
vita della società tedesca.
Le ACLI B-W sono oggi un Movimento che cerca di superare il vecchio concetto di emigrazione molto spesso legato alla provvisorietà, alla mancanza di un piano razionale
di vita, per riuscire a leggere le istanze della società attuale e cercare di dare risposte adatte e suggerire prospettive: ci impegniamo a costruire una società che valorizza l'uomo e la donna
una società solidale in cui ognuno avrà il suo posto e la sua dignità.
Una società basata sulla solidarietà e giustizia sociale
Da oltre mezzo secolo le ACLI in Italia e in Germania operano per allargare i confini della solidarietà, della pace e dei diritti umani e fedeli a questo mandato
hanno organizzato una diffusa rete di difesa, aiuto e promozione dei lavoratori e di quanti si trovano in una situazione di emarginazione e di bisogno.
I nostri principali settori di intervento sono:
la tutela e la promozione dei diritti sociali e l’educazione alla cittadinanza attiva;
l’assistenza previdenziale;
il mondo del lavoro, per un lavoro dignitoso, per il rispetto e la dignità dei lavoratori;
la formazione e animazione culturale e sociale delle famiglia;
la promozione delle donne , degli anziani e della condizione giovanile l’impegno per la pace;
l’impegno con i migranti;
Oggi, le ACLI sono presenti in 30 Paesi nel mondo (Fai), con esperienze antiche ed iniziative nuove. Dalla presenza lungo le strade dell’emigrazione italiana (dall’Europa al Sudafrica, dall’America del Nord a quella del Sud, per finire all’Australia), alle numerose e ormai consolidate esperienze di cooperazione e promozione sociale in Brasile, in Argentina, nei Balcani (Kosovo, Bosnia Erzegovina, Albania), e in Africa (Kenya, Mozambico e Senegal).